549

DESCRIZIONE
504 Giufeppe di
coir affiftcnza di San e
cei ,
mirabile del
Santa Elifabetta ; opera gra-
nel fervore
zicfifiìmo Federigo Barocci , ,
de' ftudj
nella più colta efattezza propri
e .
Nelle poi negli angoli di ef-
cantonate e
, ciafeheduno
fa fala fi feorgono dipinte per
coli' col del
alcune targhe arme o nome
,
targhe fingo-
Pontefice Pio IV. le quali
,
da due Virtù al-
d'eiìcr foftenute con
no ,
quefti
cuni putti di lor corteggio E ango-
.
riferva d'uno verfo la
li parimente porta
a
, fi-
dell' ingreflò fi ammirali dipinti nelle
, il
dal medefimo Federigo Barocci j
gure la fua circofpetta
quale quantunque per
, ardirle allora di
moderazione ugua-
non
che
gliarti agli altri Maeftri, operavano
il che ha
in quefto lavoro pure tempo ,
, dell'invidia, dell'
poi diflìpata la nebbia o
vedere, il Ba-
emulazione, fa quanto
ne
fupenore.
tutti gli altri fòfle allor
rocci a
Seguitò il medefimo Federigo Barocci a
nell'oc-
dipinger colla medefima diligenza ftan-
chio di della feconda minore
mezzo
l'Annunziazione di Ma-
di quefto piano
za
proporzione
ria Vergine di figure fotto la
del naturale grazia leggia-
e con
con
, ,
dria fua propria ed unica dote in quell'
, dell'
età Gli altri fpartimenti di quefta, e
.
da divertì
altra ftanza fon condotti pro-
feflòri fpecialmente da Leonardo Cugrì,
e
,