491

44^ DESCRI2I 00
ONE
FtLlCHMQ^ DE NOMINE •■;.;
. \i\
ANTE PONT. DIXIT
. .
Il dittico foprappofto è il feguente :
p*
Foni Felix celebri notuifupsr athera verfu
Romulea pajjìm jugii in Vrbe fiuti .
hi
Sopra l'arco fìniftro in fondo quefta
a na- 30.
è dipinta
vata la città di Roma allude-
per
alle molte ftrade
re che raddirizzò quefto Ì
, :?':
Papa il che
i accennano quetti verii :
Dum reflui ad tempia vi fanUiJJìm
ai a pan- MI
ati ,
Ipfe ftbi Si panasi adaflra
x tris via-m .
in é.
Sopra l'arco dcW anteceden-
compagno
te che corrifponde
e alla deftra, è
, navata
pittura fìmbolica
una in cui fono i tre
,
monti dell' di Si/io attorniati
arme di don-
d'ogni età condizione
ne e nella
e cam-
, ,
adiacente fono
pagna molti porci in fuga .
Si allude alla sfrenata licenza, ed eftrema
diifolutezza reprefla dalia feverità di quello
Papa moftra il dittico fcritto
come fopra:
,
Virgo intatta manet vivit adultera
nec
,
coniux ;;:
, -
Ca/ìaq. Roma efl futi
nunc qua ante
,
Saia* Sopra
.