489

DESCRIZIONE
m
Temporibus Sixti redeunt Saturnia re-
gna
Et pieno ::■■
Copia fundit
corn opcs .
ti
U fecondo, quefto
e quadro,
quarto che
contengono beJliffimi paefi pajono ope-
,
del
ra Brillilo di qualche Tuo fegupce.
Sopra Ja finefìra
quarta fi vede la colon-
Trajana
na le fabbriche
con intorno aef-
fà al naturale tirate tao
in
e profpettiva
, , con
paefe in
un lontananza Quefta >y.m
pittura al-
.
lude alla datila di bronzo rapprefentante
S. Pietro fatta collocare fulla detta co-
lonna da queflo Pontefice; i
dicono
come ::..:
efh verfi
qu fermivi fopra .
Vt 'vinclis tenuit Petrum ,ftc alta alia
cui*
um-
na
Sufi in hit;
et: de è/è tirai
e de
e ut de unde
cut
,
fuit ne :.
.
ri.:
Sopra la quinta fineftra fi mira Sijìo V. M
che dopo ,
Ja fu elezione
a fecondo il con-
,
desinovi
uieto Pontefici,va ilGiub-
a porre
bileo S. Maria
a Maggiore. Il dittico fo-
prappofto dice :
Sixtus regnum iniens indie publica
tt *.A.
vota,
Ponderh o quanti votafuìfle videi l
,
W