457

4 X 2 DESCRIZIONE
cortiletto del Pappagallo, entrandovi dal-
ia del
parte cortile del Marefciallo e
dalla ,
fcah di Costantino fi vede una por-
,
ta antica gli ftipiti di
con Tarme
marmo e
,
di Sìfta IV. nel architrave cui s'entra
per
,
in (tenzone
uno lungo palmi io5. largo
e
volta
43. fu due
a retta pilaftri, la qual
volta e/Tendo vela lafcia
a torno torno
,
molte lunette, in cui
gran fono dipinte
molte figure di Profeti
mezze Dottori
e
,
di Santa Chiefa, Filofofì antichi
e col no-
di ciafeuno Il
me di quelle
campo lunet-
J'i I .
è d'architetture
te paefi dipinti da
e Bac-
,
cio Pìntelli quello
per che fi ricava da
!■
Hi': ,
Giorgio Va/ari che nel tom. i. a cart.app.
,
fcrive parlando di quefto artefice Fece
:
fitto le flange di Niccolo la libreria maggio-
Nel piano della
re muraglia in faccia al-
.
la fi
porta ammira bellifTimo quadro
un
dipinto fui frefeo, alto palmi,
muro a 20.
largo
e in cui è il ritratto di Si/Io
io. IV.
aflifo in tedia avanti fé Cardi-
una con a un
nale genufleilò altro in piedi altri
e un e
, ,
Prelati Sotto vi fi legge queft' epigram-
.
ma.
Tempia Domum expofitis vicos fora
t% , , , ,
mocnia por/tes
, ,
Virghi Triviij quod
e am reparar isaquam.
Prifca licet nauth flatuas dare commoda
portus Et Va-