447

4 02 t>ES€U?ION!
di cf
gura Andrea
mano Mantegna che
,
ha dipinto la Cappellina;
tutta quanta
5 è parimente
con dello Cello pennello al-
tra figura di
mezza San Giovanni Evange-
lica neir archetto fopra h porta compagna
della ferrata la qual conduce in
; porta pic-
ciola Canza modo di ritiro divoto di
a o
,
Sagreftiola foffittata ripartimenti di
a gen-
tili {corniciature in quadrelli in tondi
, , ,
ottatigoii in
e campo azzurro con grot-
,
tefchi dorati, varj di foggia, di vaghe tin-
e
Nelle picciole
te pareti divifè
quattro da'
.
loro pilaCri fìnta fcorniciatura
pure a
, ,
grotteschi
ed bei reCan dipinte
a alcune
,
fìnte fcanfìette, che fembrano cuCodire
tutti i fagri arredi del Santuario cioè
, ,
Calici Incenflen Patene Mitre ed
,'
, , ,
ogn* altro nobile venerando Cromento
e
,
reccleflaftica liturgia Quefta piccola
per . neh'
Canza immediatamente
mette am-
mirabil Cappelletta la quale comecché
,
d'undici palmi ogni lato nul-
per merita
,
ladimeno attenzione le pitture,
per rare
àeììe quali è ricca in ogni fua parte ; po-
tendovi la moderna pittura tuttoché sfar-
,
zofa di nuovi ritrovamenti nelle compofi-
zioni, ne* panneggiamenti, nell' armo-
nia Crepito de' colori potrà,dico da
e ,•
, ,
queCe egregie dipinture prender efempio
di Craordinaria leggiadrìa di efattezza, e
,
di fonv