444

E' da avvertir*! alla qualità ddY arme
pontificia fu quefta fé ftef-
porta non per
,
{a feudo di
che altro è /che
non un mero
,
grandezza, di forma ordinaria, fofte-
e
velli
da'lati da due Angioli ri alla
nuto mo-
da che lo più fi dipingevano fi
per e
,
,
efprimevano di /cultura in queir età dna-
feente atteggiati di qualche graziai ma
,
fellone 'di varie foglie frut-
per un ricco e
,
ti in artifi-
color di
vero, terta cotta, e
ziofamente invetriato La quale di
arte
.
lavori di invetriata fa che tali
terra cotta ,
fculture fenza alterazione de' propri colori
refìftano all'ingiuria dd delle
tempo, e
ftagioni più frigide più cuocenti
or or
, , .
Quefta ingegnofa cui fi
arte per opera
,
in piana fuperfìcie di pittura
non pure ma
,
anche diftatuaria in in ri-
tutto e mezzo
,
lievo fi crede che ne' tempi vetufti del
, ,
gentilesimo fofìe trovata
o non ancora
, ,
forfè in ufo poi pubblicata
o non : venne ,
renduta frequente nella città di Firenze
e
fin dagli anni del Signore in circa
13.97. e
,
dilatandoli di in l'ingegno
mano mano per
di Luca della Robbia Fiorentino ,il quale ,
avendo lavorato aliai dì fcultura in mar-
in bronzo, fi die poi fotto la
mo, e prote-
zione dd magnifico Pietro de* Medici la-
a
di
vorare quella forte di terre invetriate,
fu sì affollato dalla di chi
e concorrenza
bra-