432

elio ordine che in detto luogo face
ffe di
con ,
fiacchi dentro la quale fuffe la
una grotta ,
detta Cleopatra collocata Daniello dunque,
.
avendovi meffo ancorché fujfe molto
mano ,
foli ecitato Javorò lentezza in quelP
con tanta
opera,chefinì lafianzafola difiucchi,e di pit-
Ma molte altre cofe che 7 Papa
ture vo-
. ,
leva fare, vedendo andare più lungo che
a ,
penfava ufeitone la voglia al Papa
non non
, ,
fu altrimenti finita fi rimafe in quel
i ma
modo che oggi fi vede ogni cofa Le pitture,
, .
che qui cita il Safari fono nella volta,
hanno patito Son famofì i
ma contraiti
.
di Daniello tal cagione potfò-
per e
,
iftruire i profefTòri delle belle arti
no
d'ingegno elevato particolare che ol-
e
, ,
agli ftudj loro fi debbono
tre efercitare
,
nella pratica della docilità dd buon co-
,
ftume della morale Criftiana,
e altrimen-
,
ti reftano dalle turbolenze dalle inquieti-
,
tudini da' litigi forTogate
e le maestranze
,
loro,e l'opere de'loro ingegni. Fu Daniello
buon pigro tardo,
uomo, ma e e per que-
,
llo fortunato Imparò la
poco pittura da
.
Baldaffar Peruzzi la fcultura da
e Michela-
y
gnolo Bonarruoti di cui fu grande imita-
,
tore feppe
per quanto potè, da lui
e
, e
,
fu molto aiutato col configlio la di-
e con
,
re/ione Morì in Roma nell'anno 1366.
.
1 parlare della
ornando fontana,dico
a che
Kk davan-
2