429

384 DESCRIZIONE
ftatue rapprefentano Venere delle
una
,
quali fa moftra d'ufcir dal bagno (ottenendo
la finiftra
con afciugarii
un panno per Si
dee .
inoltre avvertire che al Tevere col-
,
locato (òpra fonte fu dal
una Bonarruoti
,
riftaurata rifatta la tefte
e intiera Ro-
, a
molo Remo
e braccio
e leftremità
un
, e
,
d'un piede del detto Tevere, di
ma pre-
fente due putti Romolo
1 Remo fono
e
,
rotti, frammenti difperii
e 1 Della ftatua
.
del Nilo che accompagna dall' altro lato
,
quella del Tevere forfè parla Plinio libr.36.
cap. xi.
In cafotto di legname
un informe s' am-
mira fmifuratiilima
una tazza di porfido ,
che nella Vigna
era di Papa Giulio tra-
,
sportata qui negli ultimi anni di Clemen-
XI. Ne' due
te angoli che reftano addof-
,
fo al Palazzetto d' lnnocenùbVIU. fono
due nicchie fono collocate
ove due ftatue
,
di fiumi di moderno fcarpello, de'tem-
ma
pi di Michelagnolo di qualefar&o allie-
e
,
forfè di
vo o Niccolò detto il Tritolo
, .
Quivi featurifeono due fonti che gettano
,
in due pili
acqua di
pur bianco,
marmo
intagliati balforilievo
a di maniera Greca ,
fuperbiffìmi di etti
ma è
uno logoro dall'
,
dal
acqua, e tartaro L'altro, che confer-
e
.
fi
vato può abbaftanza
non ammirare
, e
,
lì de intagliato in
ve peli'
rame Admiranda