414

Buorraruoti il difegno accrefcerlo
per come
,
vai
fé diminuirlo perchè Bramante
e per s
di fare maggior cofa Dicefi)
aveva concetto .
che egli la voglia di vedere
aveva tanta que-
fìa f bòrica andare innanzi che rovinò in
,
San Pietro molte cofe belle di fepolture di
Papi) di che
pitture, di mufaici
e i e per-
ciò fmarr ito la memoria di molti ri'
avevano
fparfe
tratti di perfine grandi eh* erano per
,
quella Chìefa^ principale dì tutti ì Cri*
come
piani. Salvò filo l'altare di San Pietro la
e
,
tribuna vecchia ed vi fece
attorno un orna-
,
di ordine Dorico bellifjtmo di
mento tutto
,
pietra di perperigno, acciocché quando il Pa-
San Pietro dir la Me (fa vipof-
pa viene a a ,
fa
fi la Corte gli amba] "da-
are con tutta e
,
tori de y Principi Crifliani la quale finì
i non
affatto la Baldailarre
per morte Senefc
e
>
gli dette poi la perfezione .
Per quello poi che riguarda al Sangalh
,
in profeguimento delle cofe
narrate dice
,-
lo ftefTo Safari nella vita del Sangalh:
Ma quello che Antonio
tutto fece di gio-
,
d'utilità
vamento al mondo,è
e nulla
, a pa^
del modello della
r agone venerandifiima e
,
ftupendifùma fabbrica di San Pietro di Ro-
la quale, eflendojìata
ma, principio
a ordi-
da Bramante
nata egli ordine
con
, nuovo ,