413

f** DESCRIZIONE
imamente avrebbe fatto cofi inaudite, pm
™ e fece
non i per che oggi quejf opera come
,
J f a a mi luoghi, è fiata dopo la Tua
morte
™°lto travagliata dagli architettori, taU
e
™™te chef può dire che da'
, quattro archi
,
'"fuori che la
reggono tribuna
, fa
non vi
,
rmajto altro difuo perchè Raffaello da Ur-
m? Giuliano
e da San Gallo efecutori
>
dopo la 1
,
morte di Giulio II. di queir opera
tnfieme /volfe-
Fra Giocondo
con Veronefe
ro cominciar ad alterarla
e- dopo la
; e morte
di quefli Baldaffàrrc Peruzzi facendo nel-
,
la crociera verfo Campofanto la Cappella
,
ael Re di Francia alterò quelV ordine
, e
Jotto Paolo ,
III. Antonio da San Gallo lo
mutò tutto poi Michelagnolo Bonarruo-
e
,
tì ha tolto via le tante opinioni fpefefu-
e
,
perflue, riducendolo quella bellezza
a e per-
,
fezione che neffuno di quefli ci perno mai
, ,
venendo tutto dal difegno giudizio fuo
e i
,
eh'
^
ancor egli dice
fé parecchie volte,
a me
eh' efecutore
era del difegno ed ordine di
,
Bramantesattefochè coloro che piantano la
,
-prima volta edificio
un grande, fon quelli gli
autori Apparve fmifurato il di
. concetto
Bramante in quefia opera, gli diede
e un
principio grandiffimo il quale fé nella
, gran-
dezzq di sì Jìupendo magnifico edificio
e
,
Vavejfe comincino minore, valevano
non
al San Gallo né agU altri né anche al
, ,
Buo-
I