An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

412

p. 410

fé pacare fi
le fabbriche che
a ermo
tutte a- '
,
fatte dalla di quel-
te in quella città potenza
la Repubblicane dall'arte, ed ingegno di tan-
lafolitapreftezza la
ti valor ofi maejìri s con
fondò, ed alla
in innanzi morte
gran parte
del Papa efua la tiro alta fino alla corni"
, ,
dove fono gli archi tutti i
ce a quattro
,
pilaf
Ir i voltò quelli confomma prefiezza
e
, y
ed Fece volgere la Cappella
arte ancora
.
principale, dove è la nicchia, attendendo
infieme far la Cappella che
a tirare innanzi ,
fi chiama del Re di Francia .
Egli trovò in tal lavoro il modo del buttar
le volte le caffè di legno che intagliate
con , r
fuoi fregi
vengono fogliami di miftura
co e
,
di calce E mqftrò negli archi che fono in
. ,
tal edificio /'/ modo del voltargli con i pon-
,
ti impiccati abbiamo veduto fegu
come ita-
,
la
re poi medefima
con invenzione da Anto-
nio da San Gallo Vedefi in quella parte
. ,
eh è finita difuo la ìlice che rigira
cor at-
, ,
di
torno dentro in modo
correre grazia^
con
,
che il difegno di quella può neffuna
non mano
megliorare né e/fa
in levare, efminuire Si
, .
vede ne*
fuoi capitelli che fono foglie d'uli-
a
,
didentro ed
vo in V
tutta Dorica di
opera
, ,
fuor iflranam belliffìma,
ente di quanta terri-
bilità fo/fe V animo di Bramantejc/fo in vero
egli aveffe le forze
$ avuto eguali all' inge-
diche adorno lofpiritQy
gno aveva
, cer-
H h tìjfi-
4