403

3*8 DESCRIZIONE
la cui ftoria
mo è comprefa in quefta
,
ìfcrizione :
Vetus hoc Armenae pietatis monumentimi
anno vulgaris epocbae illius gentis dcxcv.
hoc ejl Chriftiane
aerae MCCXLv.fcuIptum
hortis Quirinalibus
ex
in quibus negle&um diti jacuit
tranjlatum bue juit fai
anno mdccvx.
Cbar after circumquaque cadati
ei
Jtc Latine explicantur .
In dcxcv. numeri nofìri Armenorum eretta
eftCrux ijìa inpropitiationem Mecbitarii
& par fuor
entum inpatemitate Stepbani
unt
Laxari fanenjìs Qui adorati: mementote
. ,
in orationibus .
Nella facciata principale dirimpetto a
quefta, fito altro vafto model-
occupa gran
lo fìmilmente di ftucco il Battefimo
con
,
dei Salvatore che doveva fimilmente fer-
,
vir di tavola di quadro all'altare del
e me-
,
defìmo battifterio lavoro di Domenico
>
Guidi fcultore Carrarino qui in
morto
ik ,
Roma nel principio di quefto fecolo .
Ritornati che faremo alla ftanza,
quarta
vedremo alcuni cartoni di Pietro da Corto-
fatti gli mofaici di S. Pietro
na per
, .
Da quefta li parla nella riftorata nobil
codia femicerchio che feconda al
a con-
,
trario
j^BÈ