399

BS4 DESCRIZIONE
Non vi è cofa nella ftanza degna
terza di
fpecial fé
nota che la
non proporzionata
,
corrifpondenza all' altre anteriori Non
.
così la quarta che fi efìende in ampiezza
,
al doppio delle precedenti In un gran
.
fregio è arricchita
gran di alcune pitture,
le quali in due angoli rapprefèntano
Tarme di Pio IV. in altri due il padiglio-
e
di Santa Chiefa il di
ne tutto tramezzato
,
putti, fedoni, cornici termini di chia-
e
,
rofeuro di color naturale di figu-
e e
, ,
fedenti delle principali virtù Nel
re mez-
.
delle facciate dietfò fregio fono
zo quattro
quadri
quattro fimbolici In fi vede
uno
.
Atlante che il mondo attorniato
regge
,
'ìf da di virtù da molti popoli
un coro e am-
,
miratori,
k tributari del fuo valore. Di-
e
rimpetto è efpreflb Genio, che
un pur reg-
il mondo le nubi fimbolo della
ge tra po-
,
ecclefiaftica i popoli che la
tenza e ve-
, ,
Negli altri due di figure in
nerano pro-
.
porzione del naturale, frammezzato da
alcune dipinte Virtù guiù di Termini
a e
,
Tarme di Pio angoli de'
V. negli quat-
con
cantoni, J l padiglione, le chiavi
tro e e
pontificali; frefeo di Niccolo
opera a o
Ch dal'e Pomarance di cui aitro*
tignano ,
abbiam favellato di qualche bravo
ve o
,
allievo della fua fcuola fui difegno di lui *
, fapendofi,
fua fpeciale afìiftenza;
e con
che