An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

392

p. 390

corridori
Innocenzo Vi il. che da due
e ,
,
quefia valletta fi
che mettejfero in mezzo ,
potejje Belvedere in palazzo
venire di per
quelle andare
logge in
cosi di palazzo per
e
, valle ordine
Belvedere che dalla per
; e ,
effe f
altre fui
di frale diverfi modi fi
in pot
, ^Bramante
il
piano di Belvedere per
i ,
ed ingegno-
che grandijfimo giudizio
aveva ,
capriccio/o tali cofe [partì nel baffo
più
in ,
loggia
due ordini d 1 altezze prima una
con
al Colifeo de' Sa-
Dorica bell'ijfima fimile
,
velli cambio di colonne mi/e
in mezze
i ma
pilqftri di travertini la murò e
i e tutta ,
Jonicofodo
/opra quejìa fecondo ordine di
un
al delle
fine] eh' ei piano
tre tanto venne
, papale, ed ai pia-
prime ftanze del palazzo
di quelle di Belvedere far poi
per una
no ,
loggia pajfi dalla b onda
più di quattrocento altra di
di verfo Romane parimente un ver-*
/'
fo il bofeo che V altra voile, che
i una e
,
mettejfero in la valle fpianata
mezzo ove
,
V
che ella fi condurre tutta
era aveva a ad-
,
di Belvedere fare bellijfima
equa e una
,
fontana Di quefto difegno finì Bramante
.
// primo corridore che efee di palazzo e
, ,
in Belvedere dalla banda di Roma
va ec-
,
V ultima loggia che doveva andar di
cetto $
fopra Ma la verfo il bofeo rifeontro
parte
.
quefta fi
fondò bene fi potè finir
a j ma non e %
intervenendo la dì Giulio poi di
morte e
3
Bra-