349

W, DESCRIZIONE
A 4 ^ps
an ? m io che dalla
libri L della
» porta *£
t la fcaCCia
"° i *■*
Ghkfa
Quanto alle tavole geografiche che
feguono appretto, ,
pallate le quarte fine
fae quella di dritta
, man è intitolata :
Perufinm Tiphernas
ac
, .
T ifcrizione
I * c vien concepita cosi :
Aùgufta Perufia civìbui .
qp*» ter w/w£«, o/y/V/x i fitoitòt,
tmmbus -!
vltó, / /^,
W
, ^ iaV o//
, f
bui ,feruci]Jìmh mllibm ;#/™; i
, acu
Traftmeno praditum Afe;> M j
, w/tfr
u /o comparar confermar
unt, unt, auxerunt,
& plurimi^ maximtfque rebus domi fi
rijquegeftis lèttera ^ amix
, , #**,*
illuftrar pofierifque
um ad
, parta tuen-
item er termino* jampofitos jufie
, é*
Jan3e ,
propagando; exemplum perpetuum
rdiquerunt -.
Nell'altra tavola dirifcontro refta fe-
gato il paefe di giurifdizione della Re-
pubblica di Venezia di la dai Po, colla