348

Nella tavola dirifcontro è il Ducato di
Milano in cartella di fondo
e una azzur-
,
nella tavola fletta reftan le fe-
notate
ro
guenti notizie :
Mediolanum urbi eft Ci/alpina Galli* me-
tropolis populi moltitudine refertij]ìma
, y
agri bonitate felicijfima annis ante
,
Chrtftum Gallis In-
natura dclxxxiv. a
fubribus condita^ poftquam eamfum-
qua y
cumpoteftate Ducei decem tenuere^fub
ma
di ione Hifpaniarum Regis
t permane t .
Nello fpecchio in alla volta fo-
mezzo
quefte due tavole fi vede il fagrificio
pra
d* Abramo in chiaroscuro gialla
a terretta .
Fineftre quarte .
SOpra quefte due fineftre in
quarte uno
fpecchio bislungo grande in veduta
,
dipaefe fi rapprefenta l'eremo di Carnai-
fon-
doli dove fi portò San Romualdo a
,
dare il fuo Iftituto ,
Sopra la fineftra poi di dritta nel-
mano
lo fpecchio bislungo è San Francefco che
,
dell'
riceve le fàgre Stimate fui monte
Alvernia nel fuo rifeontro fi vede
e
, Sant*