An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

329

p. 327

vibili di bulli in di
marmo rilievo
, tutto
di altre ,
e curiofe antichità E ia ed
quarta
.
ultima finalmente rimane fenza pareti la-
terali efenzacuoprkuraaidifopra,
, tut-
ta cielo
a aperto .
In quanto pei alla prima trattai quefta
fi eftende lunghezza
per di cinquecento
quaranta palmi larghezza
romani e per
,
poi ficcome fiégue
j in tutto il recante
dell'altre fi
tratte, venticin-
apre hno a
palmi
que trentadue
e altezza fino al
per
,
più alto della fua volta convella di mezza
botte. Nelle pareti laterali fi fé*
aprono
dici fineftroni
gran di egual ri-
per parte
feontro nel due ringhie-
e mezzo gran
,
di rincontro
re che sì
pur gettano e
, ,
eftendonoal di fuori, luna, verfo il giardi-
l'altra verfo il cortile
no e
, .
V'ha poi chi crede le indubitate
contro
notizie, che quefta egregia fabbrica non
fra Rata dal ùo primo principio continua-
nello fidlò fino ultima
ta tempo alla fua
perfezione abbellita da all'
ma un tempo
,
altro, ridotta allottato prefente,nel qual
e
fi vede Io mi voglio in ciò nftringe-
non
.
ad ogni minimo abbellimento in parti-
re
colare lapendo bene che il Cuvalier
,
dice,cifer
Giovanni Bagiìoui flato il pri-
ne
.
Bre*
Gif dumo Mwùani da
io
mo «irci uè:
fcia E lidia magnifica ifcrizione che
,
,
refte