321

27^ DESCRIZIONE
gentile di
e vezzofa maniera delia
, o
,
fcuola,o di dd
mano Safari. Sopra la por-
ta poi che mette nella Galleria è in
, te-
,
la fan
un Girolamo in penitenza di qualche
bravo naturali/la di cui mi è
non il
noto
,
nome benché altri lo attribuirono ad
,
alcuno de' Caracci .
Ufcendo dalia Cappella di fan Pio per
andare verfo
m la Galleria fi im-
entra
,
mantinente ftanza
in afTai
una bafla fof-
,
iìttata di fjwtimenti rotti, turchini
e e
,
riquadrata di cornici dorate, bianche,
e
fenza pitture Vero è che le pareti di
. ,
quella ftanza principiano, ficcome le al-
tre che poi
vengon vederi! addobbate
a
, ,
da varj pezzi de' famofi arazzi fettoni
a
Scherzi di
con putti in fui difegno
mezzo
deli' incomparabile Raffaello, ridotto in
grande da Per hi del Vaga fecondochè fe-
,
fcorgano
ne anche le ftampe in di
rame
Marcantonio fonando nel fregio Timprefa
dì Leon X. cioè il diamante ì
con tre pen-
nacchi Le pareti dalla dritta fon
man pu-
.
*l altri
re orrate arazzi fteflà
con delia ma-
t\ ii/lH di difegno
niera di
e Raffaello bdk
con
, ,
figure in di
vago campo paefe aiiufive
,
allo flemma Mediceo quelli
; ma tre
pezzi di. fino reftano tefTùti
arazzo di Iti-
le aliai più riftretto, di- quei
e minuto
h!
de'puttini in a'fcfloni,
mezzo tutti però di
fcta d'oro
e Val-
, .
•i»
M
.
sppp