271

1ì6 DESCRIZIONE
e/Ter intento a un teorema mattematico
la figura .difegna interra!
cui Jefefte
con
Sotto il Sacramento dell'altare è facrifì-
un
zio antico de* Gentili die elìère
accenna
,
abolito dall' incruento divino facrifizio
e
,
della mefla.Appreiìò è S.Agoftino col fan-
ciullo, che gli moftraefier più facile con
il
una tazza votare che intendere
mare ,
il miftero dell' SS. Trinità Pofcia fi vede
.
la Sibilla, che moto ad Ottaviano la Ver-
gine che doveva fenza
partorire
, com-
mercio fine donna
umano Jn una feden-
.
rivolta
te al cielo denotare la Con-
per
templazione delle coie celefti Quelle pit-
.
dette da' pereilèr
ture Greci monocromi
d' fcl colore,
un fi di
reputano opere Poli-
doro da Caravaggio prima poi
muratore ,
fcolare di Raffaello ed eccellenriffimo in
,
quefto di dipingere Sotto il
genere Monte
.
Pamafo di qua di là dalla fìnefìra pari*
e
fono due piccole ftoriette di
mente chiaro-
{curo, bellifìime al maggior fegno
ma ,
che rapprefenta il ritrovamento de'
una
libri Sibillini nel fepolcro di Numa l'al-
e
,
T abbruciamento di elfi nel Comizio
ll'f'H »b"'fl tra .
Neil' di quefta fìnefìra è fcritto Ju-
arco :
lius il. IJgur. Pont. Max. Chr.
an. mdxi,
Pontificai, fui Vi 1 1.
in'
'