269

h*j\h
2 24 DESCRIZIONE
quefre ftanze /Raffaello ritiene
e nella
,
gloria qualche delia maniera
poco de' vec-
chi maeftri benché fi vegga che di
, ,
lunga
gran gii già
aveva trapalati .
Sopra lafineftra di finiftrà
mano (otto
r
> immagine Giurifprudent^tono
deJla
rapprefentate le virtù
tre che accompa-
Ja Giuftizia
gnano cioè Ja Prudenza,
,
Temperanza Fortezza
e Nel iato de-
, .
ftro della fineftra fìede Papa Gregorio IX. ,
i Decretali
e ad
porge Avvocato
un Con-
ciftoriaJe nel volto del qual Papa
i è ef-
preflò Giulio IL Apprettò ad elTo fono ri-
tratti i Cardinali Giovanni de'Mcdici, che
fu poi Leon X. Antonio del Monte e
, ,
AleiTàndro Farnefe, detto dopo Paolo III.
ìmperadore,
Nel lato finiftro è Giufìiniano
che dà i Digefti Triboniano che ftà gi-
a ,
nocchioni preilo di fé in piedi
i con avere
►•
Teofilo, eDorotco.
f*i
Sopra la fineftra fotto V immagine della
Poefta fi vede il Monte Fama/o Apol-
con
,
lo le Mufe fotto ad
e elle fparfi pel
e
, ,
Monte varj Poeti Sembra Omero cieco
.
i fu oi poemi più
cantare addietro è Dan-
,•
col mantello lungo di roflò
te color e
, ,
la berretta in la di
capo alloro
e corona
, ,
che vada feguitando Virgilio,
e pare co-
,
egli finge nel fio Poema Dopo Vir-
me .
gilio quel Poeta laureato d'età gioveniJe
è lo