An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

266

p. 264

fendo andati male fono flati egregiamen-
dipinti di da Carlo Maratta,
te nuovo e
Alludono
pofli poi in iflampa. all' agri-
onde dipende
coltura, al commercio
e ,
la ricchezza delle province .
Stanza detta della Segnatura
terza .
QUefta detta della Segnatura
camera
.contiene nella volta immagi-
quattro
ni di donne fedenti fulle nuvole fono
e
,
la Teologìa, la Filofofia la Gìurìfpruden-
,
la Poefia Sotto di quefte allufìve
M e a
, .
quefte difcipline fono due grandi pitture
nelle pareti che fono interotte
non e
, ,
due minori nelle pareti dove rimangono
,
Je fineftre Nella che
parete rimane a
. ,
fìniftra dell' ingreflo che
mano corrif-
,
|X)nde alla Filofofla,è il Ginnafio di Atene
di fuperba architettura
una Nel mezzo
.
in fito elevato fono Platone
un Aristo-
e
,
tile in piedi quafi in di
atto difputare ,
benché ncJJa /lampa di quella pittura in-
,■
tagliata da Giorgio Mantovano fieno Itati
trasformati in due Apoftoli dal Tommafi-
che ritoccò il
no Vi è
rame anche So-
, .
crate che fi conofce dalla faccia ricava-
,
da'
ta marmi amichile numera -le dita
con
verfo belliffimo
un giovane armato, fatto
Alcibiade.
per V Pittagora,a
e cui gio-
un