An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

188

p. 186

DEL PALAZZO VATICANO. 143
Gli fpecchj dunque di quella primiera
fono di figura feflàngolare biilunga
arcata
giacente lo traverfò Nello fpecchio
per
ItttlDIp .
primo che dallo ingreflò viene in faccia-
,
ta incomincia: la Storia facra. Si vede
,
efpreflò Iddio Padre, librato fopra dQÌ glo-
bo aria colle braccia in
terraqueo in a to
,
operativo Queff figura fi fcorgeveftita
a
..
di color ralligno della divina
per nota
y
carità che nella produzione ad del
extra
mk ,
Mondo fi degna di manifefìarfì altri
a noi
ft.e ddle quali in tal
creature a prò crea-
,
zione T s* aperfe
amore eterno .
mi La figura del Dio Padre retta elprefTk
in fpiritofa leggiadra di
una movenza e
, ,
incomparabile leggerezza
una come con-
,
viene figura che rapprelenta la Divini-
a , È'
tà dell'Eller fupremo inoltre maeftofa,
.
KtfO CDt di grande idea di colorito rilòluto,
e e
y >
Coprii ben degradato Ne T immaginati-
umana
.
può idearli quella divina: operazione
va
meglio di quello, che quìftefprime, ne
folto più adeguato, nobil j-onde
e concetto
che Dante dir polla chi la rimira
par, con :
Non vide di chi iride il
me me vero
, *
ioeif SÌ vede nel del
fecondo fpecchio dai lato
muromaeftro il fèpara.nento delle tene-
bre dalla luce, il diicioglimento del pri-
e
Caos Campeggia quivi del
mo in mezzo
*
piano denfe nuvole rotti lam-
primo tra e
3