An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

116

p. 114

originale loro integrità perfezione
e ; co-
,
in effetto fi poffòno dir rovinate
me non
del quelle del Bonarroti né V altre
tutto ,
di Lor Bologna comechè egual-
emino da ,
i danni dell'in-
follerò foggettea
mente
ritrovandofì nello
cendio del fumo
e ;
,
fieno luogo fotto la medefìma disgrazia,
,
dipinte più gagliarda di
e non a tempera
ciò che porti il dipinto frefco
puro a
, .
Maflimamente nonfapendofì notizia
per
precifa- che dopo del Bonarruoti^
certa e
, ,
dopo il Zuccheri dopo Lor emino Sa-
e
,
batini altro in
maeftro abbia dipinto que-
,
fta Cappella fé aiutare i detti
non per
,
rifarcire.
maeftri dipoi ritoccare
o per e
y , ,
Poiché il coftume di quella età
» portava,
i che i primari dipintori fi facerTero ajutar
molto da' fcolari neh" grand ìs
! loro opere
il che fi fcorge luogo luogo nella diffe-
I a a
della maniera in alcuni ripaiftimenti
renza
di quefta medefima volta che fono
non
,
tutti dell' iffeffb gufto né dell' ifteììà bra-
,
di pennello
ì vura .
Concludiamo dunque che i due quadri
,
maggiori fulle aflòlu-
pareti laterali fono
immediate dò
tamente Bonarroti;
opere
i due minori ed irregolari dalla man man-
,
in la fono di Lore»-
ca entrar per porta,
xino Sabatini da Bologna h volta e
> ,
gli altri due quadri minori nel lato deffro
fono