An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

115

p. 113

70 DESCRIZIONE
dipinti da Lor detto
emano Sabatini
ra ,
il quale dapoi
Loremino da Bologna operò
,
fama in più altri luoghi del Vati-
con gran
fotto Gregorio XIII. fecondochè nel
cino ,
profeguimento di quello difcorfo verremo
notando .
Il Cavaliere Giovanni Baglioni però, nel
riferire quefìe pitture del Zuccheri della
Paolina fa doglianza che fortiiito in-
per
, , reftailè
cendio dal fumo il oriefo
tutto e
, ,
guaflo Ecco le parole del Baglioni Tor-
:
.
Roma il Zuccheri, Papa Greg. XllL
nato a
gli fece dar perfezione alla bella Cappella
('■I
II Paolina filo vi fece la volta ma
i e non ,
alcune i/lori da baffo afrefeo condotte, affai
e
degne ed è fato danno che in occa-
i gran ,
Pontificie
Jìone di farvi le quar amore una
volta difgr fi appiccajfi il
agiatamente vi
offe
fi guafto.
fuoco dal fumo fojfe tutto e
e ,
,
che fi
Io dicane altri ciò vuo-
per me , ,
le fon di che quella otfenfione,
parere
, ,
guaftamento delle pitture del Zuccheri,
e
portaiTe la
che riferifee il Baglioni non
,
totale perdizione di effe in
■«•>' pitture ma-
,
niera tale che quelle della volta de'
e
, ,
laterali dalla deftra le quali fi vedo-
man ,
prefentemente fiano talmente alte-
no ,
che fi pollano ragione chia-
rate non con
1 1 , di Federigo
mare opere quantunque peg-
, dall'
più ritoccatura
rate per recente
gi Ci origi-
l'v
*v