111

tutti egregj allievi del-
mano e quattro
,
la famofa fcuola del Signor Carlo Mar atti .
Quefìi cartoni fi eftendono altezza fi-
per
quindici palmi V fenza Y
no eftrin-
a uno ,
feco adornamento larghezza
e per a no-
,
in dieci
ve .
Della Cappella Paolina.
In quel fìto che è in tettata alla fala Re-
,
gia, abbiamo altrove già
come notato era
,
la Cappella pubblica di Papa Niccolò V. ,
confagrata al Diviniflìmo Sagramento, e
dipinta dal Beato Fra Giovarmi angelico
da Fiefole Domenicaìio dal quale fu ifto-
i
riata della vita de i fatti del Salva-
e
,
inquanto alla pittura
tore fiuT altare i e
nelle pareti, diverfi ripartimenti
e tra re-
flava d'alcuni ritratti
ornata d'uomini il-
luftri che furono da Monfigjior Giovio fat-
,
ti copiare il flio celebre Mufeo allor-
per ,
ché Paolo III. fé demolire quella vetufta
Cappella addirizzarvi la grande fcala,
per e
la fala Regia, edificarvi la Cappella
e per
che vi fi vede fotto
nuova la medefi-
or
,
intitolazione dell' Augumììimo
ma Sagra-
mento però dal del fuddetto Pon-
i e nome
tefice chiamata Paolina .
L'Architetto di quella fabbrica fu An-
tonio Sangallo Fiorentino che fuperòfe
j
mede-