104

)k!/?/, fecondo la profe-
che alcuni
mentre , Vojfatura hanno
! Evuecbiel Solamente
4 zia /
1 v/?/-
i/j/few*, */«*»/ <# w ^ *»«*
r#//»/W
2 vefiito
Chi ignudo ^/
fl/^i ww
*i ,
, . a//*
lenzuola ^ porwo
di c/spanni *#
o ,
?**// / /w-
<#
Ma, fu involto rer
«?
1 1 ,
ìhpparfi. fono, che
ci per
In quefli alcuni
f\ de/li riguar-
pajano ben e
ancora non ,
T dubbiofi dove la
dando al cielo fi quaft
anno ,
,
1m ®uì è dilette-
giuflmagli chiami
divina .
'f fatica sfor-
voi cofa vedere alcuni con e
a
ujcir chi colle brac-
r della
1 fuor terra e
zo ,
!;"' di già
tefe il volo chi
al cielo pigliare
eia ,
averlo più chi
prefo, elevati in aria, chi
Y
$'} modi
in vari gefii
meno, e .
*" il Figlimi
Sopra li Angioli delle trombe è
èk maeflà col braccio^ potente
di Dio in ,
^
n deflra guifa d? che irata
elevata in uomo ,
,
*é facci dalla faccia fua
ledica i rei li
ma e
, dìfteja alla
al fuoco colla finifira
eterno e
, raccolga
deflra che dolcemente i
parte par
, /i
fi
buoni Per la fentenw
cui veggono
.
esecutori
Angeli cielo
tra e terra come
, , deflra
della divina- fentenza nella correre
, fpi-
dalli maligni
in ajuto dell'i eletti cui
a
, finifira
ritifufle impedito il volo, nella
e
che già
ributtare per
per i reprobi
a terra ,
fua quali
audacia fifujfino inalzati i pero
,
fono riti-
reprobi da' maligni fpiriti in giù
lujfuriofiper le
rati,/ fuperbi per i capelli, i