99

^4 DESCRIZIONE
*&?//# #/>#/£ yària: longo fcrivere ogni*parti-
fono
colare Mi bafta che tutti naturali e
.
formidabili fecondo che in tale acciden-
un
,
tefipoffono imaginare Nel che è l'ul-
nono,
.
timo è la ftoria di Noè quando ebbro fa-
, ,
cendo in moflrando le
terra e parti vergo*
,
gnofe dal figlimi Can fu derijo da Sem,
e
, ,
& Jafet ricoperto .
Sotto la cornice già detta che finifce il
,
[opra
parete i peducci dove le lunette fi
e
, ,
pofano pilaf pilaftro fanno fe-
tra ro e a
, ,
dere dodici figurone Profeti Sibille
tra e ,
tutti mirabili V
veramente sì attitudi-
per
,
ni V varietà dei
come per ornamento e
,
Ma mirabilijfimo fopra
pan vi tutti il
.
Profeta Jona poflo nella fa della volta,
te
,
perciocché alli fiti d y effa volta
contro e
,
forza di lumi torfo che
per ed' ombre il
, ,
fcorcia in dentro è nella parte che è pia
,
all'
vicina occhio le gambe, che fporgono
e
,
in fuori fon nella parte più lontana Ope-
, .
flupenda, che ci dichiara fcien*
ra e quanta
,
fa in queflo nella facultà del gi-
za uomo
le linee ne' f ci nella perfpettiva
rar e or e
, .
Ma fpuzio eh'
in quello è fotto le lunette
, ,
così in quel di fopra il quale b figura di
e a
,
triangolo è dipinta la genealo-
v tutta
,
Salva-
gìa vogliam dire generazione del
o
,
che 3 triangoli de' cantoni
tore eccetto ne *
,
i quali uniti infieme di due diventano uno,
,
ìafeian doppio fpazio. Jff
e
fi, y.