An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

97

p. 95

dalla finifira è il dt
fimo Id-
ano parte me
d?G l'
volto nella tube eie
a creare terra
,
artificio che
piatite fatto do-
con tanto
, ,
ctì egli jeguiti,
ti rivolti par ti
vunque tu ,
mfrando la f
ch'iena fin alle piante de
tutta
cofa molto bella che ci dimojìra
l'i di
e j e
,
c::el che poffa lo fior Nel
e io terzo vano ap-
.
pari} in aria il Iddio Jìmilmente
e e magno ,
agnoli all'
rimira comandan-
con e acque
-, ,
do loro che produchino quelle fpeiie
tutte
,
d' animali che tal elemento nutrifee non
, ,
altrimenti che nel fecondo comando alla ter-
dell'
JVel è la creazione
ra quarto uomo ,
.
deve fi vede Iddio col braccio colla
e mano
c/ìefa dar quafii precetti ad Adamo di
,
ijuel che far debbe fare coir altro
e non ; e
,
Agnolini Mi
braccio raccoglie i fuoi .
quinto è quando della cofta d' Adamo ne
,
la dorma la quale fu venendo mani
trae a
,
fporte
giunte verfo Iddio inchinataft
e
, ,
dolce che lo ringrazi che
con atto par e
, ,
egli lei benedica IVelfefio è quando il de-
.
monio dal in fu in forma umana,
mezzo
,
nel rcflo diferfente le gambe trasfor-
e con
^
s' avvolge albe-
mate in code intorno a un
,
facendo fembiante che colV
ro e uomo ra-
9 ,
gioni lo induce far ilfuo
a cantra creatore,
,
alla
porge donna il vietato .E fieli
e pomo
altra del ambidui
parte fi vedono
vano
/cacciati dall'Angelo /paventati dolen-
e
, >