96

nimìioccoli jfò» /?»£/ alcuni fantini! etti ignu-
,
O'iJlWI f##/i gulfa
in vari gefìi de termi-
/ a
, ,
MAnì cornice che intorna cinge
reggono una
%
•ì ( litutta l* lafciando nel della
opera mexxo
,
Imìvolta flfo pie,
ftf/w a come uno aperto eie-
,
)te)fld/o ^uefla è deflinata
apertura in li'
nove
.
fte Perciocché dalla cornice /opra i pila-
.
ìmkftri fi alcuni archi
muoveno corniciati i
,
M^iquali pai] V ultima altezza della
ano per
fmpiV°h la
a e vanno a trovare cornice dell' op-
?
kjitìpofita lafciando
parte tra arco e arco nove
,
grande ed piccolo Nel
y *vam un un pie ci
um , o-
.
iitifnf f due Ufi eli finte di
on ar che
e marmo ,
'l?raverfan il fatte talmente
vano che nel
)m , ,
reftan le due parti ed delle ban-
K y^neixo una
,
de dove fon collocati i medaglioni fi
^ \
u ri , come
,
\\é^ dirà al f lli0 ft ha
uo E fatto
2° W e u per fug-
'
\^Z la faveto che nafee
ir dalla fimilitu dine.
,
\m^ dunc ^l primo, nella
t ue vano te/la di fa-
\^P™-> ìl quale è de i minori, fi vede in aria
l>onn tP l
dd
otentc 'io che col delle
moto brac-
é Ìi » ,
ini» Cia dlCVÌde la luce dalla tenebre Nel fecon-
•
d è
° mm do
da creo
' mag-
ll qml
g $
ì*l*i fefiwe
d¥ m( braccia
a tutte
^*^
kàà Colla deflra aceejinando al Sole,
% e
coll afmfira alla Luna. Sonvi alcuni Arno-
JM
Ili U m com
P nia de
a
£ quali nella finir
M
j
/tra
n Jane, nafeonde il volto eriflrzngen-
,
àofi al fuo,
creator quafi per difenderfi da l
-nocumento della Luna In quejh medefima
.