95

DESCRIZIONE
50
dalla vita del Bonarruoti Cam-
veremo
da Al-
in Roma fin dall'
pata anno 15 53.
Ripatranfona difcepolo
Condivi da
camo ,
del medefìmo Bonarruoti ( riftampata
in Firenze dall' eruditiffimo Sig. Pro-
ora
) nella quale
peso Goù amplifìime note
con
etfò Afcanio cosi fenve :
E' Informa della volta fecondo che com-
,
ne' pofa-
fi chiama botte
muti emetti e a e
, ,
fuoi fono la lun-
menti lunette che -per
a ,
ghezza fei la larghezza due fi che
per tut-
, ,
ade/Fere In
ta vien due quadri e mezzo.
principal-
quefia Michel agnolo ha dipinto ha di
la creazione del mondo
mente ma v
,
quafi il Te/lamento
poi abbracciato tutto quefto
vecchio E queft' ha partita in
opera
.
dovete
modo. Cominciando dai peducci ,
delle lunette ftpofano fin quafi il un
corna ,
dell 3 della volta finge come un
terzo arco
\'\f ,
fu quel termiti*
piano, tirando
parete a y
finti di
alcuni pilafìri zoccoli marmo,
e
,
che fporgono infuori fopra piano gui-
un a
fiotto
fa di poggiolo le fine menfole e
con
,
altri pilafirclli fopra il medefìmo piano,
con
Sibille
dove fiatino federe Profeti
a e .
dagli
1 quali primi pilafìri, movendo]} ar-
i pe-
chi delle lunetta mettono in mezzo
lafciando delle lunet-
ducci però dell' arco
,
maggior che è quello fpazto,
te parte non
,
che dentro loro fi Sopt'a &ttt
contiene
a .
zoc-