83

j3 DESCRIZIONE
ciullczza pofto all' dell' oreficeria in
arte
bottega d' fuo detto il
un certo compare ,
Botticelli Aleffàndro Filippi
non ma
, ,
Sandro Botticella proverbialmente fu mai
Tempre denominato Morì in Firenze fua
.
patria circa il Dell' fettantctte-
151 5. anno
II di fua età
mo .
Il quadro rapprefenta la fommer-
terzo
flone di Faraone col fuo efercito nel Mar
Rollò Sulla riva Ita Mosè Maria fo-
e
. ,
rella di lui coli' efercito Ifdraelitico in atto
di Dio inni di grazie
cantare a ,
Quefta dipintura è così felice nella
non
compofìzione così efattamente
ne con-
,
dotta di difegno di colorito effendo
e i
,
di Cojìmo Roffdli pittor Fiorentino
opera ,
il odiale però feppe coli' aftuzia dell' inge-
ricoprire la debolezza dell' Per-
gno arte .
chè riconofcendofi inferiore agli altri pit-
tori di lui
che operavano a concorrenza
,
negli altri quadri della Cappella prefe
,
partito di arricchire il fuo di brillanti e va-
ghi colori lumeggiarlo d' ogni
e oro per
,
sfoggiatamene onde fco-
parte : mentre ,
1' beffato da' fuoi
perta opera, ne era com-
pagni il Papa ol-
che più
non penetrava
, ,
la profondità della pittura veggendo-
tre ,
la al primo si il premiò
ai petto attraente ,
generofamente diftinzione di rutti gli al-
a
ed ordinò che anch' effi rallegrallèro
4:ri , ,