81

36 DESCRIZIONE
dà quell'età, di attribuire volgarmente a
Pietro l'opere di fua fcuola de' fuoi
e al-
,
lievi, che furono tenaciffimi in attenerfì ai
modi del lor maeftro .
Ma ripigliando l'ordine dei quadri che
,
fon rettati fino al dì d' oggi nelle pareti la-
terali della Cappella dalla dell'
parte E-
,
vangelio dico che nel primo quadro
i , ,
in paefe dipinto diverfi ripiani
un con e
,
degradazioni fi vede nel più avanti il
,
viaggio diMosèin Egitto conSefora faa
conforte la quale le minacce da Dio
i per
fatte Mosè, circoncide il proprio figliuo-
a
lo pietra tagliente Negli altri ri-
con una .
piani del paefaggio fi vedono diverfi fatti
accaduti Mosè in fimil viaggio avendo
a ,
i pittori antichi in ufo di diftribuire
avuto
nello fteflò quadro più più accidenti
e par-
ticolari che alla pienezza
concorrano
,
dell' iftoria principale fi oilèrva in
i come
altri quadri di quefta medefima (agra Cap-
pella qualche forte di confiifionej evi-
con
prudentemente dai moderni buoni
tata
pittori .
Queft' fu dipinta da Luca Slgno-
opera
velli da Cortona ed giudizio degli
a uo-
,
mini più intendenti di queir età riportò il
fopra i quadri degli
vanto altri maeftri,
che lavoravano eflòlui nella Cappella.
con
Perchè avendo Luca ftudiato infieme con