79

34 DESCRIZIONE
Crifìoj ed altre del Tefìamento
sii vec-
chio, de* fatti di Mosè efprimere
per il
,
confronto eiìò Mosè, 1 Signore,
tra fio
e
la figura il figurato
come tra e tra
, .
E perchè la Tofcana in que' tempi la
e
,
città di Firenze ifpecie, fioriva di
in egre-
gi maeftri in pittura ed in ogni di
arte
,
buon difegno fopra di qualfifia altra città
d'Italia forfè anche di là dai Monti di
e
, ,
Tofcana fi chiamarono dal Papa Roma
a a
quefìo lavoro alquanti profeflòri più rino-
II /*' matii de ì quali nell' additare T opere ver-
notando i nomi le condizioni
remo e
* .
Ma prima di feguitare ad annoverare
cjafcheduno de' quadri che vi fi vedon
,
prefentemente farà bene avvertire co-
, ,
avanti che nella facciata folle di-
jne, gran
pinto l' univerfal Giudizio del
per mano
Bonarruotì quel va^o fito flato di-
; era
pinto nel tavola,
mezzo come per o qua-
,
dro d' altare, da Pietro Perugino coir ifto-
ria dell* All'unzione di Maria Vergine al
Cielo da piedi fi vedeva il ritratto di
i ove
Sifto IV. colle mani giunte in di
atto ora-
negli fpazj che dal
re e avanzavano
x ,
quadro di dall' dall' altra
mezzo una e
,
banda fi dava principio dalla dell'
parte
, ,
Evangelio all' iftoria della nafeita dei
e
, ,
fatti di Mosè dalla dell' Epiftola
; e parte
coli' iftoria della nafeita del Signore fi