73

2% DESCRIZIONE
chiavi Pon-
digliene inquartato dalle due
tificali Il Tevere colla lupa e con gran-
,
.
denoti
de fchiera di pargoletti che
pare, di
l'allegrezza e'1 giubilo univerfale que-
,
ita Tanta città già ridotta air efìremo
,
dalla Tua antica magnificenza. frefeo
Tutto è condotto buon
a con
efpreffiva movimento te-
fomma e con
,
Vafarii il
ordinario da Giorgio che fi ve-
de dalla maniera del dipingere, dalla fe-
e
inscrizione foprala tetta del Te-
guente
vere .
rEUPrioc o tac apioc apetinoc.
. .
EnoiEi.
ammanierata forfè più
retta alquanto
ma
di quefìo fecondifììmo
che ogn'altra opera
profeflòre . del-
Il fito che retta intorno alla porta
,
è divifo in ripar-
la Cappella Paolina tre
,
del frontefpizio
timenti di pittura, fopra
di grandezza oltre
fono due virtù fedenti maniera,
il naturale, d'ottima, e gran
alquanto indebolito*
benché di chiarofeuro
il quale dovea
di Taddeo Zuccheri
opera , due
nello tteffo le
dipingere muro anco Te
laterali da' fianchi della
iftone porta ,
ìa l'avelie in
preoccupato que-
morte non
fìo lavoro l'anno $66.
i
fi vede
Dalla dettra in entrare
man ,
af-
quando Sa» Gregorio VIL ribenedice ,
H folve