59

14 DESCRIZIONE
Pontefice tìen la ciefìra fopra d'un li-
man
bro, eia finiftra alzata candela
con una
accefa mòdo-di fagliarla. L'intorno al
a
foglio gli afiiflD.no molti Cardinali Vef-
e
,
covi in abito Pontificale colla candela
e
in in fembianza di fulminare la {"co-
mano,
munica .
11 è dipinto buon f refco di
tutto a e
,
maniera, terribilità, ed effica-
gran con
cia prcfentemente cagione
quantunque
i a
dell'umidità cii qualche neceiTàrio rifar-
e
,
cimento refti alquanto indebolito il chia-
fcuro ed alterato qualche
ro e contor-
, ,
Per altro la compofìzione di quella
no .
dipintura è numerofà ben me/là ben-
e
, ,
ché pendente all' ammanieramento che
,
ne' tempi deli 3 artefice che di-
correva ,
pinte quelY il quale fu Giorgio
opera s
JSafnri che ebbe i principi dd difègno
, Marjìlia
da G
ugli timo da detto il Prete
,
Gallo poi Audio tetto Andrea del Sarto
i ^
d^ì Morì
Bo7iarroti in Firenze l'anno
e .
1' olla di lui furono trasferite in
1 $ 74. i
Arezzo, efepolte nella Pieve di ella cit-
tà nella tomba gentilizia di fua fami-
glia.
1 '
Sorpra la della Cappella Siftinafi
porta
vede dipinta l'iftoria di quando Pippino Re
dì Francia, debellato Aifìolfo Re de' Lon-
gobardi rendè la città di alla
Ravenna
,
fanta Chiefa Romana Vie-
.