37

che mi è con-
levato è flato quello ,
, effendochè V Au-
aggiugnere
venuto ,
avevaìn tralafciato
là
qua non
e
tore ,
,
notabili mol-
cofe
fo perchè molte ; e
,
compita
credo io per non aver
te, , d'aggiunger-
ed animo
l'opera, aver Libre-
la defcrizione della
vele come
,
dell' Archivio Segre-
ria Vaticana, e
buona
ambedue
che occupano par-
to ,
quella dell' arme-
di queito libro :
te ammirabili di-
ria quella delle Manze
:
Raffaelle da Vrbino &c.
pinte dal gran fi voleva
itanze ri-
Vero è,che di quelte
defcrizione di Gio: Pietro
alla
portare l'anno
Roma 169$.
Bellori (Vampata in infe-
Komareck con
Gio: Giacomo
per queita fu Operet-
in a
rirla intera
tutta defcrizione effe
anche quefta li-
Ma
ta diffufa al
verbofilTima maggior
do e
,
fecondo lo ftile di
parole
fegno in , viffe quel altro
in cui per
quel tempo , ed eccellente antiqua,
grand' uomo ,
fio, al prefen gran
avrebbe te recata
opufcolo del Bel-
Inoltre queir'
noia.
piuttofto fi può chiamare un
che
lori , defcrizione è man-
che
clooio una ,
, cante