An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

27

p. 25

altri diffidi ijfimi ornati ed ingrandimenti
,
che il moderno gufi ha introdotti nella
o nuo-
di/vantaggio della
pittura parte
va con re-
, e
effh
golata efattezza di e parte conaccre-
, i
d'armonia Ma
/cimento di vi/lofi tà e pò*
• k
,
la
fciachè la perfetta maniera fu
e gran
,
fupremo Raffaelle
flabilita in grado per ,
Michelagnolo pel Coreggio Ti-
per
per , , ik
fcuole
le loro immediate quei
ziano e per , il
, appreffo,
afe/fori che credendo
vennero tè
qr , delle fatiche de' loro antecef-
legittimi eredi ro
negletta la diligenza dell' eh
fori', arte ,
bello originario della
riflejfione fopra 7 na- È
J'enz.a calcar
fi abbandonarono prima
tura ,
,
alla fervile
leflrade loro cieca imita-
e
, ,
de' loro maeftri fu la traccia della
zione ; e dall' dì
facilità ritraendo,
negletta opere
,
V // difettofi
ejfiy anzi che ottimo ; t
,
sfontanando/i lo /co-
cosifempre dal maefìro confempre mai
lare che diveniva poi mag- ;
, maefìro agli altri,
fiacchezza, come ru-
giore of
dHungandofi dal fuofmte
fcello che ,
,
fi
diffipa, impantana, vennero a urtare
o
vizj fé contrai]
in due gran tra
poco a poco buon'
amendue difìruggitori della art
ma all'imita
Poiché quei dati
della pittura . eferiì
fervile degli ottimi
zione cieca e
, rena
infafìidi ti nella pratica
plari, già e i
,
ciechi fi diede ad difìrano
operare ca
ti ro
,
edifantafiay onde formarono qua\
triccio ,