An annotated digital edition created with Readux

Home Introduction Browse Pages Search Annotations by Tag Credits

© 2020. All rights reserved.

Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano an annotated digital edition

23

p. 21

Prefazione
io
impreffa nella di molti odier-
mente
t ara ente preff*
profetar de quali
ni i della pittura,
degli antichi fono in pregio
tiè le opere gran ,
all' imitazione notimi
né in vivo efempio , adduca
di
f
di Lettore che io
te amato ve ne
, , al-
confermatone qualche cosi
in argomento
la brevità di
la sfuggita quanto comporta
ir ,
■ quefìa epiftola proemiale .
dobbiamf
In primo luogo apporr per punì
e
difc'/rfo
fondamentale al no/ho che la
cipio ,
ne'fuoi effetti parti*
mai produce
natura non
del-
col ari il pieno del la perfezione
tutto e
,
l'inegualità della
la bellezza materia
per
,
I epoflafotio ifpecie
la luna ed in
terrena, i
nelh noflre fembìanze fecond) che
umane ,
Hi il
fcor molte proporzioni che fono
giamo dalle , negli
di meftieri che
in noi Laonde fa ot-
,
.
negli finitori negli altri
timi dipintori e
, ,
maeftri del buon difegno l' i di-
arte corregga
e/fa
fetti della che da na-
natura ; e mentre
l'arte apprende ad il
imitare tutto ne
tura ,
d'un' ideafijfa
riduca le all'
parti armonia ,
inalterabile regolata fecondo la quale
e
, ,
idea l' dell'arte fono più perfette di
opere prof
c/po-
quelle della in qutfle nobili
natura
chiari
ni Quindi è che gli oratori i
e
. , ,
poeti pigliando celebrare qualche bellez-
a
,
fìr deh
aordinaria ricorr&no al
za paragone
,
egregie fatue delle pitture fatte dall' ar-
e
,
Cosi Ovidio prende d'
te argomento enco-
«